1. Assegno Unico per i figli
- Pagamento mensile fino a 201 € per figlio (< 18 anni), in base all’ISEE; importo base di 57,50 € al mese anche se l’ISEE supera i 45.824 € o non è presentato.
- Per figli maggiorenni fino ai 21 anni l’importo va da circa 28,80 € a 100 €, a seconda dell’ISEE.
2. Bonus nascita (o Carta nuovi nati)
- Nuovo contributo una tantum di 1.000 € per ogni bambino nato o adottato nel 2025, valido fino a ISEE di 40.000 € (l’assegno unico non incide sul calcolo).
3. Bonus asilo nido
- Con ISEE fino a 40.000 €, per figli nati dal 1° gennaio 2025 spetta fino a 3.600 € all’anno per un massimo di 11 mensilità.
- Per nati prima del 2024: fino a 3.000 € annui con ISEE fino a 25.000 €, 2.500 € con ISEE tra 25–40 k€, 1.500 € oltre questa soglia o assenza di ISEE.
4. Carta “Dedicata a te”
- Contributo di 500 € per spese di trasporto, carburante e spesa alimentare, destinato ai nuclei con ISEE ≤ 15.000 €. Attivazione tramite graduatorie comunali; senza domanda diretta a INPS.
5. Bonus mamme lavoratrici
- Con ruolo strutturale dal 2025: contributo da 480 € annuali (esonero contributivo fino a 3.000 €) per lavoratrici con almeno 2 figli (minore di 10 anni), reddito da lavoro fino a 40.000 €. Esteso anche alle lavoratrici autonome (escluse domestiche).
6. Bonus bollette (sociale + extra)
- Bonus luce/gas/acqua automatici per famiglie con ISEE fino a 9.530 €; fino a 20.000 € se con 4+ figli a carico. Quota extra di 200 € una tantum per ISEE fino a 25.000 € (dal 1° aprile 2025), cumulabile con lo sconto annuale, fino a oltre 500 € complessivi.
- Bonus per disagio fisico (chi usa apparecchiature elettromedicali), bonus bollette per over 75 e disabili confermati.
7. Bonus lavoratori dipendenti
- Taglio del cuneo fiscale strutturale: esonero contributivo dal 4,8% al 7,1% per redditi da lavoro dipendente tra 8.500–20.000 € annui; detrazioni fiscali decrescenti fino a 40.000 € di reddito.
- Fringe benefit detassabili: fino a 1.000 € l’anno, 2.000 € se con figli a carico; per il bonus affitto o mutuo spetta a dipendenti (non statali) fino a 2.000 €, 5.000 €
8. Altri aiuti essenziali
- Bonus psicologo: fino a 1.500 € per sedute di psicoterapia per chi ha ISEE ≤ 50.000 €, incrementato nel 2025; fondo scuole per psicologi scolastici previsto.
- Carta Cultura / Carta Merito: 500 € ciascuna, utilizzabili per libri, eventi e formazione; cumulabili. Accesso per ISEE fino a 35.000 € o diplomi con 100 e lode nel 2024/2025.
- Bonus libri scolastici: contributi, voucher o agevolazioni per l’acquisto dei testi scolastici, con fondi PNRR per ampliare la platea.
- Dote Famiglia 6–14 anni: contributi per attività sportive o ricreative nei periodi extra-scolastici, destinati a nuclei con ISEE ≤ 15.000 €.
- Bonus cicogna: 500 € per figli di dipendenti (o ex) di Poste Italiane/IPOST nati o adottati nel 2025.
- Bonus ISCRO: sostegno per autonomi con calo fatturato, 250–800 € mensili secondo criteri specifici.
- Bonus caregiver: contributo regionale per chi assiste familiari anziani o disabili.
- Assegno sociale e universale agli anziani: erogazioni per ultrasessantasettenni con requisiti economici, con l’assegno universale anziani validato fino al 2026.
✔️ Suggerimenti pratici
- Aggiorna subito l’ISEE 2025 tramite CAF, patronato o sito INPS: molte agevolazioni lo richiedono e senza di esso il sostegno è ridotto o negato.
- Alcune misure (es. Carta Dedicata, bonus psicologo) richiedono graduatorie o funzionamento tramite comuni e INPS: informati sul calendario locale.
- Non serve domanda per bonus bollette e assegno unico: INPS o gestori applicano in automatico se l’ISEE e i requisiti sono validi.
- Altri bonus (nascita, nido, libri, cultura, mamme) richiedono specifica domanda o adesione a procedura dedicata.
📝 Come richiedere i Bonus 2025
Bonus | Come richiederlo |
---|---|
Assegno Unico Universale | Richiesta tramite sito INPS, Patronato o CAF. È possibile anche l’erogazione automatica se già percepito nel 2024. |
Carta nuovi nati (Bonus nascita) | Domanda sul portale INPS appena disponibile il modulo (atteso a fine 2025). Serve ISEE valido entro 40.000 €. |
Bonus asilo nido | Domanda sul sito INPS con ricevute dei pagamenti dell’asilo; richiesta valida anno per anno. Serve ISEE minorenni. |
Carta “Dedicata a te” | Non va richiesta: le graduatorie sono stilate dai Comuni sulla base dell’ISEE. Si riceve comunicazione per ritiro della carta presso Poste Italiane. |
Bonus mamme lavoratrici | Attivazione tramite datore di lavoro o autonomamente via INPS (in base al tipo di contratto). Serve autocertificazione figli e reddito. |
Bonus bollette (sociale + extra) | Applicazione automatica in bolletta se ISEE è aggiornato e valido. Nessuna domanda da fare. |
Bonus lavoratori dipendenti (taglio contributi) | Erogato in automatico in busta paga dai datori di lavoro. Fringe benefit gestiti anch’essi dall’azienda. |
Bonus psicologo | Domanda annuale da presentare online sul sito INPS (occorre SPID, CIE o CNS). Serve ISEE aggiornato. |
Carta Cultura / Carta Merito | Registrazione su cartacultura.gioventù.gov.it. Serve SPID e certificazione ISEE o diploma con 100. |
Bonus libri scolastici | Domanda o voucher presso il Comune di residenza o la scuola, secondo le modalità locali. Consultare il sito del Comune. |
Dote Famiglia (6–14 anni) | Domanda presso il sito della propria Regione o Comune (varia da territorio a territorio). Serve ISEE valido. |
Bonus cicogna (Poste Italiane) | Domanda tramite il portale Poste Welfare Servizi. Valido solo per dipendenti (o ex) Poste/IPOST. |
Bonus ISCRO per autonomi | Domanda su sito INPS, accessibile solo con requisiti di calo fatturato e contribuzione continua. |
Bonus caregiver | Modalità diverse da Regione a Regione: generalmente tramite ASL o Comuni. Consultare portale regionale o rivolgersi al CAF. |
Assegno sociale e universale anziani | Richiesta sul portale INPS o tramite CAF. Serve certificazione di età e limiti reddituali precisi. |
🔔 Consiglio utile: per la maggior parte dei bonus, è essenziale avere ISEE aggiornato. Se non lo hai ancora fatto, puoi farlo presso un CAF o direttamente online sul sito INPS tramite SPID o CIE.